Silvia Lignana Bellandi
Artista giardiniere – design del giardino
Titolare di Linnea, studio di consulenze su giardino, ambiente e paesaggio.
“In trent’anni di lavoro sono tanti i progetti realizzati tra giardini privati e spazi pubblici. Ogni nuovo giardino da creare, piccolo o grande che sia, rappresenta un nuovo viaggio che affronto sempre con entusiasmo e attenzione. Quella del giardino per me è una vera forma d’arte intesa anche nel senso antico del termine, quello di téchne. Chi crea giardini deve saper ben miscelare design, tecnica e natura, avendo sempre presenti: il carattere dei luoghi e le esigenze e i desideri di chi dovrà viverli.”
Sono nata a Torino nel 1969 e abito in provincia di Treviso dal 1998. Ho iniziato la mia esperienza lavorativa come progettista presso studi di architettura, ingegneria e passando poi a quelli agronomici, lavoro che mi ha fornito solide basi tecniche.
Assecondando il mio amore per la natura e l’ambiente, mi sono dedicata sempre più in esclusiva al tema del design del giardino. Questo percorso personale e professionale insieme è stato accompagnato dalla frequenza di numerosi corsi e dalla partecipazione a laboratori, visite e viaggi alla scoperta di parchi e giardini di oltre 20 paesi tra Europa, America e Asia. Dagli anni Novanta ho anche iniziato a seguire il pensiero e le opere del paesaggista francese Gilles Clément e in particolare amo il suo “Manifesto del terzo paesaggio”.
Oggi lavoro in autonomia e sono titolare dello studio di consulenze ambientali e paesaggistiche Linnea, il cui nome si ispira al delicato ma tenace fiore, rappresentato schematicamente nel logo, che vive nelle zone boreali del nostro pianeta, territori che amo davvero molto e che ho esplorato a più riprese. Il mio studio cura sia l’aspetto del design che la realizzazione delle opere anche in ambiti storici e vincolati. Oltre a effettuare consulenze per privati e docenze, lo studio Linnea collabora da anni con professionisti ed enti di vario livello.
Quando ho iniziato il mio percorso professionale, era il 1990 e le donne che facevano questo lavoro erano piuttosto poche, ma negli ultimi anni il mondo si è molto diversificato superando tanti tabù e le donne che frequentano e dirigono i cantieri fortunatamente sono sempre più numerose. A quelle che pensano di scegliere questo indirizzo lavorativo dico di non mollare e che la competenza aiuta a superare ogni pregiudizio.
Il pollice verde è il prolungamento di un cuore verde. – Russell Page
contatti Linnea: tel 3248658306 – mail silvia.lignana@gmail.com