
età consigliata dai 12 anni
Vita pazzesca di AMELIA EARHART
“La cosa più difficile è la decisione di agire. Il resto è solo tenacia. Le paure sono tigri di carta. Puoi fare tutto ciò che decidi di fare. Puoi agire per cambiare e controllare la tua vita e il percorso che fai è la vera ricompensa.”
Amelia Earhart
Amelia Earhart nasce in Kansas, ad Atchinsons, il 24 luglio 1897, e qui trascorre l’infanzia presso la casa dei nonni. All’età di 23 anni, si reca insieme al padre a un raduno aeronautico in California e, pagando un dollaro, per la prima volta sale a bordo di un biplano per un giro turistico di dieci minuti sopra Los Angeles. E’ in questa occasione che decide di imparare a pilotare, prende lezioni e, con l’aiuto della madre, acquista un biplano.
Nel 1928 riceve una telefonata del capitano Railey che le propone di essere la prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo. In questo caso Amelia sarà solo una passeggera ma questa occasione rappresenta l’inizio di una grande avventura che durerà per tutta la sua vita.
Nel corso della sua carriera di aviatrice Amelia ottiene ben 16 record mondiali. Tra questi il record di altitudine nel 1931, la trasvolata dell’Atlantico in solitaria e, nel 1932, è la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti, da Los Angeles a Newark, senza scalo.
La sua fu una vita avventurosa e costellata di primati. In un’epoca in cui per le donne l’accesso all’aviazione non era certo facile, Amelia riuscì ad aprire una nuova via. Nel 1937 il suo aereo scompare mentre è in volo sul Pacifico. L’aviatrice stava tentando di compiere una grande impresa: fare il giro del mondo in volo, compiendo una estenuante rotta di 47000 km vicino all’equatore. Il 5 gennaio 1939 la Earhart fu dichiarata legalmente morta. Nonostante ciò il mistero della sua scomparsa rimane ancora aperto.
Amelia ha ispirato libri, canzoni, film, fumetti, e non ha mai smesso di far parlare di sé. Ma chi era veramente Amelia Earhart? Cosa ha spinto una donna di quell’epoca a far diventare suo un mestiere che era di retaggio maschile? Una donna di una eleganza rara che non si è fermata di fronte alla discriminazione di genere; se lo può fare un uomo, diceva, lo può fare anche una donna.
La lezione-spettacolo racconterà le avventure della Earhart e proporrà, contemporaneamente, un affascinante viaggio nella storia dell’aviazione femminile e nell’evoluzione delle tecniche di volo, dall’invenzione della mongolfiera in poi. Ci saranno molte curiosità e spunti di riflessione e verranno veicolate nozioni anche piuttosto difficili attraverso le tecniche del racconto teatrale, ampliato dalle possibilità insite nell’uso della moderna tecnologia.
Al termine della lezione spettacolo ci sarà lo spazio per domande e spunti per continuare il dibattito in classe: oggi a che punto siamo? Quali conquiste hanno ottenuto le donne e quali ancora devono ottenere? Cosa vuol dire “diritti uguali per tutti”?
Con: Roberta Guerrera
Regia di: Vite Pazzesche