Roberta Guerrera

Roberta Guerrera nasce in Calabria dove comincia il suo percorso di formazione. Contemporaneamente agli ultimi anni del liceo classico frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria. Successivamente, trasferitasi a Roma, continua il suo percorso studiando presso la scuola di teatro La Scaletta e il Conservatorio Teatrale Il Torchio. Si diploma presso il Centro Internazionale La Cometa nel 2000. Si laurea in drammaturgia presso l’Università La Sapienza con la votazione di 110/110 e lode. Nel corso del suo percorso di ricerca e studio consegue il diploma come Operatrice di Teatro Sociale, di recitazione televisiva e cinematografica e l’avviamento alla LIS (lingua italiana dei segni). Parla fluentemente inglese e spagnolo.

Fin dall’inizio della sua carriera si occupa di bambini e ragazzi sia come attrice che come autrice, regista e formatrice. Lavora come animatrice teatrale presso importanti manifestazioni nazionali e collabora con istituti scolastici e associazioni. Studia e lavora con artisti provenienti dall’Inghilterra, Danimarca, Germania, Egitto, Senegal, Repubblica Ceca, Spagna, Russia, Argentina e Italia. Si occupa di performing art, ideando performance site specific per diversi contesti ed esibendosi con il gruppo artisti§innocenti. Conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e di teatro integrato per utenti con disabilità. Collabora con il Teatro Patologico di Roma in qualità di acting coach e insegnante di recitazione. E’ attrice e acting coach per Medea, spettacolo che sarà messo in scena al Teatro Cafè La Mama di New York. E’ membro attivo dell’ANTAS (Accademia Nazionale Teatro e Arti nel Sociale). Ha lavorato, tra gli altri, con il Teatro Stabile di Calabria.

E’ tra le fondatrici di OffProjectTheatre, compagnia teatrale di sole donne, che ha prodotto spettacoli legati a tematiche femminili. Ha insegnato inglese utilizzando tecniche derivate dal teatro e creando play groups per bambini dai quattro anni in su e lavora come tutor per studenti anche con difficoltà di apprendimento e bisogni speciali.

Studia e pratica assiduamente tango, contact tango, contact improvisation, danza contemporanea, teatro danza e DanceAbility, apparendo in varie performance ed esibizioni.

Per molti anni collabora con diverse compagnie di teatro ragazzi in qualità di attrice, aiuto regista, regista e dramaturg. Ha lavorato come attrice anche in produzioni cinematografiche e televisive.

Ideatrice, regista e montatrice del film ‘Il gioco di Francesco’, sul tema dell’autismo, realizzato all’interno di un laboratorio cinematografico integrato con una classe quinta elementare e de ‘Il paese di teatro gioco’, sul tema dell’importanza del gioco teatrale per i bambini, realizzato all’interno di un laboratorio teatrale integrato.

Scrive su un blog dal titolo www.floppartista.com e ha collaborato con varie testate on line occupandosi essenzialmente di teatro, cinema e letteratura.