Laura Saccani

Si diploma alla Scuola Regionale di Teatro di Padova, diretta da A.Foà in qualità di attrice.

Nel 1988 incontra Kaya Anderson- membro fondatore del “Roy Hart Theatre” con cui studia e approfondisce il lavoro sulla voce umana: l’interazione tra corpo, voce ed emozione.

Prosegue la formazione studiando recitazione con Dominique De Fazio, I. Promptova e N. Zvereva docenti al “GITIS” di Mosca, A. Woodhouse regista e docente alla “Guildhall school” di Londra e Roberto Anglisani. Danza principalmente con Solene Fiumani e Roberta Garrison. Canto con la mezzosoprano Rosanna Rossoni e Barbara Laifer.

Attrice dal 1988, si occupa prevalentemente di teatro per ragazzi lavorando a Roma con il “Teatro delle marionette degli Accettella” in qualità di attrice, marionettista e doppiatrice e con la compagnia di teatro di figura di Viterbo “Maninalto” in qualità di attrice, animatrice di pupazzi e burattini.

Dal 2004 intraprende un percorso autonomo. Scrive e interpreta “Giulietta e Giulietta, diario di una quattordicenne” (2004) spettacolo liberamente tratto da “Romeo e Giulietta “di W. Shakespeare regia di Francesco Zecca. Scrive e interpreta con L.Mininno lo spettacolo per bambini “L’Uccel Bel Verde” (2005) racconto tratto dalla raccolta di fiabe della tradizione italiana di I. Calvino. Con Luisa Piazza scrive, dirige e interpreta “I musicanti di Brema” (2008) spettacolo per pupazzi e attrici. Partecipa in qualità di attrice e animatrice di oggetti allo spettacolo “Le Noi” (2009) tratto dal omonimo libro di M. Brancaforte per la compagnia Maninalto.

Dal 2010 inizia una stretta collaborazione con Valentina Bazzucchi e Matteo Rigola con cui formerà in seguito la compagnia “Alla Ribalta!” dando vita agli spettacoli: “Il gatto con gli stivali e altre storie” (2010) lettura scenica di narrazione e ombre – scritto, diretto e interpretato da Laura Saccani e Matteo Rigola, “Nilde e i suoi amici” (2011) spettacolo di narrazione, ombre, oggetti – scritto, diretto e interpretato da Laura Saccani e Matteo Rigola, “Il pinguino coraggioso” (2012) spettaccolo di teatro d’attore, pupazzi e tecnica dei libri pop-up. Scritto, diretto e interpretato da Laura Saccani e Valentina Bazzucchi, “Il lupo e i sette capretti” (2013) spettacolo di narrazione e oggetti – scritto, diretto e interpretato da Laura Saccani, “Cipì” (2015) liberamente tratto dal libro di Mario Lodi, spettacolo di narrazione e disegno dal vivo, scritto diretto e interpretato da Laura Saccani.

Nel 2017 con Elisa Bongiovanni mette in scena “Quando la notte finisce – fiabe di viaggi e speranze” liberamente tratto da “L’orizzonte alle spalle” di Anna Masucci, spettacolo realizzato con il sostegno del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.

Parallelamente svolge attività didattica: conduce laboratori teatrali nell’ambito scolastico per bambini e ragazzi, corsi di aggiornamento per insegnanti, tra cui il corso di aggiornamento per educatrici di asilo nido: “teatro di figura in asili nido”, presso 37 asili nido col Comune di Roma, Ufficio Speciale per una Città a misura di Bambine e Bambini.

Per il CIES, Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo di Roma, allestisce la regia del percorso teatrale interattivo “Io viaggio da solo”, un percorso animato per comprendere il viaggio dei minori stranieri non accompagnati.

Tiene seminari intensivi e lezioni individuali sull’uso della voce e dal 1998 al 2004 è docente nel dipartimento di voce al “Centro Internazionale la Cometa” a Roma.

Collabora alla docenza del corso di drammatizzazione per gli Operatori (psicomotricisti, terapisti occupazionali, volontari) del Reparto Pediatrico di Ematologia del Prof. Mandelli, “Policlinico Umberto I”, Università degli Studi di Roma, “La Sapienza” e al corso di aggiornamento sul teatro dei ragazzi “Creatività e gioco teatrale” rivolto alle Operatrici dei Centri di accoglienza per donne che hanno subito violenza gestiti Dall’associazione “Differenza Donna”;

Tiene in collaborazione con la Dott.ssa L. Geloso e A. Vetromile il primo e il secondo ciclo del Laboratorio Teatrale Bioenergetico.