Giada Parlanti

Nasce a Grosseto ma si trasferisce a Roma per studiare al Balletto dove si diploma nel 1999 come ballerina di fila. Nel 2002 si diploma come attrice alla scuola del Centro Internazionale “La Cometa” di Roma dove lavora con Nikolaj Karpov, Natalia Zvereva, Natalia Orekhova, Alan Woodhouse, Massimiliano Farau e con diversi registi italiani: Pierpaolo Sepe, Roberto Romei, Flavio Albanese, Gianfranco Isernia, Fabiana Iacozzilli. Dopo la scuola continua a studiare con maestri come: Yurij Alschitz, Yves Lebreton, Tapa Sudana, Mamadou Dioume, Emma Dante.

Appena diplomata interpreta il ruolo di Giulietta in “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare per la regia di Nikolaij Karpov.

Nel 2008 fonda la compagnia “Lafabbrica” con Elisa Bongiovanni e Fabiana Iacozzilli, con la quale va in scena con gli spettacoli: “Aspettando Nil” (2005), “Hamlet Circus” (2009) “Quando saremo GRANDI!” (2010) in qualità di regista assistente, “Hansel e Gretel. Il giorno dopo” (2013), “La trilogia dell’attesa” (2014), “Il gabbiano” di A. Cechov in qualità di regista assistente (2015);  

Parallelamente al lavoro della sua Compagnia continua il percorso di attrice anche con altri registi: tra il 2010 e il 2011 in teatro interpreta Natascia ne “Le tre sorelle” di A. Cechov per la regia di Jean Paul Denizon e partecipa ad alcuni progetti di Luigi Saravo come “Spazio liquido”. Nel 2016 interpreta il ruolo della narratrice/sarta al Teatro Comandini di Cesena “Nella terra dei lombrichi” per la regia di Chiara Guidi (Societas “Raffaello Sanzio”); nel 2017 collabora come danzatrice e attrice nello spettacolo “Preludi Orfici” all’Antic Teatre di Barcellona in Spagna per la regia di Marco Regueiro Farina. Nel 2015 per il Cinema interpreta il ruolo della psicologa internista ne “La pazza gioia” regia Paolo Virzì. Grazie alla conoscenza della lingua francese, perfeziona lo studio del suo clown con Martine Dupé del TNB (Théâtre National de Bretagne), dalla cui collaborazione nasce lo spettacolo “Un mètre carré, pas plus”.

Dal 2007 è attiva sia alla costruzione che all’organizzazione del Teatro Pubblico dell’Associazione Ex Lavanderia e per la stessa associazione si occupa della direzione artistica del festival estivo “Parco Scenico” (2009-2012) e “Umane Scintille” (2018-2019). Nel 2011 organizza e partecipa artisticamente a due edizioni (estiva ed invernale) del Festival “Linea 35” con la direzione artistica di Hossein Taheri.

Si specializza nel Teatro di Figura, intervenendo come attrice e burattinaia al Teatro San Carlino di Roma con gli spettacoli “Pierino e il lupo”, “La sirenetta”, “Il drago di Krakovia”, “La bella addormentata”, “Favole di Esopo” e “Il brutto anatroccolo”. Partecipa come attrice e cantante all’incisione de “Il flauto magico”, nel progetto delle favole musicali del Teatro San Carlino con l’intervento della Amadeus Kammerorchester Dortmund.

Nel 2017/2018 compone e crea lo spettacolo “La classe. Un docupuppets per marionette e uomini” regia Fabiana Iacozzilli, finalista Premio Dante Cappelletti, Premio Rete Critica 2019, Premio In-Box 2019, con 4 nomination ai premi Ubu 2019 di cui vince il miglior progetto sonoro, con debutto a Romaeuropa festival 2018.

Nel 2012, fonda la compagnia di teatro di figura “Tojtjater” con Emanuele Silvestri facendo spettacoli nelle piazze del Lazio e nelle scuole di Roma.

Nella stagione teatrale 2019/20 la Compagnia Tojtjater è in cartellone al Teatro Vascello con quattro spettacoli: “Il mostro del parco”, “Un insolito Natale”, “Se il nonno diventa un gatto. Raccontami una storia” (ispirato alle filastrocche di Gianni Rodari in occasione del centenario della sua nascita) e “Nonna nonna arriva Lupo. Cammina, cammina come finirà” (una versione di Cappuccetto Rosso elaborata a partire dal Teatro di Figura e di Oggetti). Tutti questi spettacoli prevedono un laboratorio creativo al loro termine.

Insegna recitazione, movimento scenico, acrobatica, danza, all’interno di diverse strutture (Associazione Teatrale “Latitudine Teatro”, Latina; Scuola di Teatro “La Scaletta”, Roma; Associazione “Ex Lavanderia”; Centro Internazionale “La Cometa” Roma; Cie “Autour de Peter” Niort Francia; Comune di Fiano Romano).